1. Pianifica con anticipo
-
Prepara una lista delle cose da fare con le relative scadenze.
-
Inizia ad organizzarti almeno un mese prima della data del trasloco.
2. Fai decluttering prima di impacchettare
-
Approfitta del trasloco per eliminare oggetti inutili, vestiti che non usi più, mobili rovinati.
-
Dona, vendi o smaltisci ciò che non serve.
3. Etichetta ogni scatola
-
Usa etichette chiare con scritto il contenuto e la stanza di destinazione.
-
Ti farà risparmiare molto tempo quando dovrai sistemare tutto.
4. Prepara una “scatola di sopravvivenza”
-
Inserisci al suo interno gli oggetti che ti servono subito (documenti, caricabatterie, medicinali, un cambio di vestiti, prodotti per l’igiene).
-
Così non dovrai aprire tutte le scatole appena arrivato.
5. Chiedi aiuto (meglio a professionisti)
-
Coinvolgere amici e parenti può essere utile, ma per ridurre al minimo stress e fatica è consigliabile affidarsi a una ditta di traslochi.
-
I professionisti smontano, imballano e rimontano i mobili in modo rapido e sicuro.
6. Organizza un trasloco “a zone”
-
Non traslocare tutto insieme. Procedi stanza per stanza.
-
Ti darà più controllo e meno confusione.
7. Non trascurare il lato emotivo
-
Un trasloco può essere anche un momento di nostalgia e ansia.
-
Concediti pause, ascolta musica rilassante e pensa al trasloco come a una nuova opportunità.
Nessun commento:
Posta un commento